Le persone che si prefiggono una meta hanno successo perche' sanno in quale direzione andare
"Earl Nightingale".

Montagnana - Padova - Veneto

Benvenuti nel sito di montagnana.venetoitaly.it
Montagnana e' una delle citta' murate del Veneto.

Montagnana

Montagnana è conosciuta per la celebre cinta muraria, edificata tra XIII e XIV secolo.
Nel 1242 venne edificato il mastio di Castel S.Zeno, oggi sede del Museo Civico;
Nel 1362 i Carraresi completarono le mura con 24 torri esagonali e l’imponente Rocca degli Alberi.
Tra il 1431 e il 1502 venne innalzato il Duomo dove sono conservate le opere di Paolo Veronese, di Giovanni Bonconsiglio e degli scultori Bonazza.
Degne di interesse le chiese di S. Francesco e di S. Benedetto.
Esterno al vallo della cinta muraria, Palazzo Pisani di Andrea Palladio (1553).

CURIOSITA'

Presso il Museo Civico è esposta una collezione di costumi d’opera e di documenti relativi ai celebri tenori montagnanesi Giovanni Martinelli (1885-1969) e di Aureliano Pertile (1885-1952), interprete prediletto di Arturo Toscanini.

ECCELLENZE

Prosciutto veneto berico-euganeo d.o.p. "crudo dolce di Montagnana";
Vino Merlara d.o.c. (bianco, rosso, cabernet, merlot, malvasia, marzemino)
montagnana-vedeto-slider1-min
montagnana-vedeto-slider1-min
montagnana-vedeto-slider2-min
montagnana-vedeto-slider2-min
montagnana-vedeto-slider-min
montagnana-vedeto-slider-min
Nome degli abitanti: Montagnanesi
Abitanti: 9120Caprano, uomini 4429, donne 4691
Superficie Kmq: 45,03
Altitudine: 16 mt (min 12 - max 23) NM
Densità: 212 alitante / Km2
Coordinate: 4514'0"N 1127'0"E / 45.23333,11.45
CAP: 35044
Prefisso Telefonico: 0429
Codice ISTAT: F394
Codice Catasto: 028056
Regione: Veneto
Frazioni:
- Borgo Frassine
- Borgo San Marco
- Borgo San Zeno
Località:
- Caprano
- Cicogna
- Monastero
- Ranfolina
- Rovenega
Mercato settimanale: Giovedì mattina
Patrono: Madonna Maria Assunta
Giorno festivo: 15 Agosto
Conoscere il passato, per essere consapevoli del presente, per un futuro migliore

Cittadini illustri legati alla citta'

Il politico Luigi Chinaglia, presidente per un solo mese della Camera dei deputati del Regno D'Italia (30 maggio 1899-30 giugno 1899), vi nacque e mori';

La cittadina ha dato i natali anche a diversi artisti, tra cui il pittore del XV secolo Jacopo Parisato (detto Jacopo da Montagnana) ed Alvise Lamberti (o Ramberti), architetto attivo anche a Mosca nella costruzione del Cremlino (secc.XV-XVI).

Nel '400 la citta' fu residenza dell'umanista, medico e astrologo Galeotto Marzio da Narni, consigliere ed amico del re Mattia Corvino d'Ungheria (sec.XV).

A Montagnana nacquero gli illustri tenori Aureliano Pertile e Giovanni Martinelli. Ad essi e' dedicata una sala del museo civico.
Vi e' nato anche lo scrittore Ferdinando Camon.

Originari di Montagnana sono anche il chitarrista Giovanni Cenci, il pilota dell'Aeronautica militare Gianmarco Bellini, i calciatori Nico Facciolo, Andrea Pinzan e Gildo Rizzato e l'attrice teatrale Alice Mizzon.

Economia

L'economia di Montagnana e' legata prevalentemente al settore primario dell'Agricoltura.

L'agricoltura produce cereali, uva da vino, ortaggi, frutta, foraggi e si pratica l'allevamento bovino e suino.
Tra tutti i prodotti tipici del montagnanese e' noto il Prosciutto Veneto Berico-Euganeo.
Fa inoltre parte della zona di produzione del vino Merlara DOC.

Non mancano attivita' di piccola-media industria e artigianato, tra le quali e' rinomata la produzione del mobile d'arte.

L'industria opera prevalentemente nel settore del mobile e del mobile in stile, affiancato dai comparti alimentare, ottico, del legno e della lavorazione dei metalli.

Montagnana inoltre e' meta di turismo, attratto dal patrimonio monumentale in cui spicca la possente cinta muraria.
creare sito web Sito web creato con Dittamia.Com - Il sito fai da te