Il politico Luigi Chinaglia, presidente per un solo mese della Camera dei deputati del Regno D'Italia (30 maggio 1899-30 giugno 1899), vi nacque e mori';
La cittadina ha dato i natali anche a diversi artisti, tra cui il pittore del XV secolo Jacopo Parisato (detto Jacopo da Montagnana) ed Alvise Lamberti (o Ramberti), architetto attivo anche a Mosca nella costruzione del Cremlino (secc.XV-XVI).
Nel '400 la citta' fu residenza dell'umanista, medico e astrologo Galeotto Marzio da Narni, consigliere ed amico del re Mattia Corvino d'Ungheria (sec.XV).
A Montagnana nacquero gli illustri tenori Aureliano Pertile e Giovanni Martinelli. Ad essi e' dedicata una sala del museo civico.
Vi e' nato anche lo scrittore Ferdinando Camon.
Originari di Montagnana sono anche il chitarrista Giovanni Cenci, il pilota dell'Aeronautica militare Gianmarco Bellini, i calciatori Nico Facciolo, Andrea Pinzan e Gildo Rizzato e l'attrice teatrale Alice Mizzon.